Innovation sparks
SAS Viya Workbench: il futuro dell’Intelligenza Artificiale è qui
Simone Spagnoli, Systems Engineer - Advanced Analytics & AI Team - SAS
Tempo di lettura: 3 min
Nel panorama tecnologico attuale, l'innovazione non è solo un'opzione, ma una necessità.
In un contesto in cui velocità, efficienza e collaborazione sono fondamentali, strumenti come SAS Viya Workbench si distinguono come soluzioni indispensabili per sviluppatori, data scientist e modeler: questo potente ambiente di lavoro cloud-based non è solo un prodotto, ma un vero e proprio motore di trasformazione, in grado di convertire complessità e confusione in opportunità e sviluppo.

- 2x
- 1.75x
- 1.5x
- 1.25x
- 1x, selected
- 0.75x
- 0.5x
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
This is a modal window. This modal can be closed by pressing the Escape key or activating the close button.
This is a modal window. This modal can be closed by pressing the Escape key or activating the close button.
This is a modal window. This modal can be closed by pressing the Escape key or activating the close button.
This is a modal window. This modal can be closed by pressing the Escape key or activating the close button.
Una piattaforma, infinite possibilità
Nel mondo dell’intelligenza artificiale e del machine learning, dove ogni secondo perso è una potenziale occasione mancata, la capacità di ridurre le inefficienze è cruciale.
SAS Viya Workbench affronta questa sfida offrendo un ambiente di lavoro flessibile e adattabile, che consente di avviare sessioni in pochi secondi e di scegliere il linguaggio di programmazione più congeniale, sia esso SAS o Python. Infatti, questa piattaforma, che si adatta perfettamente alle esigenze degli utenti, permette di concentrarsi sulla creazione di valore senza preoccuparsi dei dettagli tecnici.
La vera forza di SAS Viya Workbench risiede, però, nella sua semplicità.
Gli utenti possono sfruttare al massimo le risorse disponibili grazie a un’interfaccia intuitiva e a opzioni di provisioning che richiedono un intervento minimo da parte del reparto IT. In base alla configurazione dei server, l’utilizzo della GPU è alla portata di tutti. La piattaforma diminuisce i costi computazionali, dando all’utente finale la possibilità decidere quando avviare e terminare le sessioni, per riprenderle esattamente dal punto in cui erano state interrotte.

Ma non bisogna dimenticare che ogni progetto di successo si basa su una collaborazione efficace. Per questo, SAS Viya Workbench semplifica questo processo integrando Git per il controllo delle versioni, i backup e l'archiviazione, permettendo ai team di lavorare in sinergia anche a distanza: che si tratti di importare progetti esistenti o di avviare nuove iniziative, la piattaforma offre gli strumenti avanzati necessari per garantire che ogni fase del lavoro sia gestita con precisione e efficienza.
Nel mondo della data science, il successo non è solo una questione di numeri e algoritmi, ma anche di intuizioni, scelte audaci e continua sperimentazione.
Per questo, SAS Viya Workbench offre agli utenti la libertà di esplorare nuove strade, sviluppando modelli di Artificial Intelligence e machine learning con una velocità e una coerenza senza rivali: con procedure analitiche fino a trenta volte più veloci rispetto alla concorrenza, questa piattaforma non solo promette risultati, ma li realizza concretamente.
Con SAS Viya Workbench, il futuro dell’intelligenza artificiale non è più un concetto lontano, ma una realtà tangibile, pronta per essere plasmata da chi ha la passione e l’ambizione di fare la differenza.
In un’era in cui l’innovazione è la chiave del successo, SAS Viya Workbench si presenta come il compagno ideale per chiunque voglia spingersi oltre i propri limiti.
21 ottobre 2024
Articoli consigliati
-
Innovation sparksAffrontiamo il problema delle liste d'attesa in SanitàLa valorizzazione intelligente dei dati è una delle soluzioni da integrare alle misure normative per risolvere il problema delle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie. Articolo di Claudio Broggio, Indistry Leader, SAS.
-
What's HotBanking & Finance a tutta IA: le 8 previsioni di SAS per il 2025L'accelerazione dell'IA porterà grandi sviluppi nel campo delle frodi, della gestione del rischio, della customer experience e molto altro.
-
Innovation SparksLavori con i dati sintetici? Ecco le 6 domandi da porsi prima di iniziarePer sfruttare appieno i vantaggi dei dati sintetici, è fondamentale porsi le domande giuste, in modo da garantirne l’efficacia e l’affidabilità. Ecco sei domande essenziali. Articolo di Nicola Scarfone, GenAI Team Leader, SAS
-
What's HotTrend del mondo assicurativo: il 2025 si baserà sulle tecnologie emergenti e sulla fiducia10 previsioni a cura di SAS dettagliano le strategie e il mindset che le compagnie assicurative dovranno adottare per avere successo in un’epoca caratterizzata da sfide e rischi crescenti.