Innovation sparks
Modernizzare il processo decisionale: la chiave per un onboarding efficace e sicuro nel settore finanziario
Articolo di Stu Bradley, Senior Vice President, Fraud and Security Intelligence Practices - SAS
Tempo di lettura: 5 min
Nel mondo dei servizi finanziari, il viaggio dell'onboarding assume un'importanza particolare. Non si tratta solo di dare il benvenuto ai nuovi clienti, ma di salvaguardare le loro informazioni, convalidare l'identità, ridurre i rischi, garantire la compliance alle normative e fare un'ottima prima impressione.
Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale modernizzare il processo decisionale, fulcro di un'efficace prevenzione delle frodi: un processo che consiste nel fare scelte informate basate su intuizioni e valutazione del rischio supportata dai dati. Un processo decisionale adeguatamente implementato aiuta gli istituti finanziari e i team di fraud prevention a mettere in atto misure proattive per salvaguardare i clienti e difendersi dalle attività fraudolente lungo l'intero ciclo di vita del cliente, dall'onboarding fino alla collection passando per tutte le transazioni intermedie.
Un processo decisionale adeguatamente implementato aiuta gli istituti finanziari e i team di fraud prevention a mettere in atto misure proattive per salvaguardare i clienti e difendersi dalle attività fraudolente lungo l'intero ciclo di vita del cliente. Stu Bradley Senior Vice President, Fraud and Security Intelligence Practices SAS

Modernizzare l'approccio decisionale
Gli istituti finanziari devono prendere in considerazione numerosi fattori quando cercano di modernizzare i loro processi decisionali. L'obiettivo è quello di gestire la customer experience in modo fluido, affrontando al contempo i rischi in evoluzione e garantendo, in ultima analisi, un maggiore ritorno sugli investimenti e un time to value più rapido.
Una delle conversazioni più frequenti che ho avuto con i business leader riguarda la necessità di una maggiore agilità dal punto di vista tecnologico a supporto di una migliore gestione del business. Tuttavia, le loro controparti IT avvertono il peso degli investimenti in tecnologie obsolete e delle loro complicate integrazioni. Le organizzazioni identificano i problemi e li risolvono con una tecnologia. Il problema successivo viene risolto con una tecnologia diversa e così via. Il risultato? Agilità limitata che compromette le aspettative dell'azienda e dei consumatori finali.
L'adozione di un approccio olistico è quindi fondamentale per razionalizzare le complessità dell'infrastruttura IT, e aiutare le organizzazioni a prendere decisioni a livello enterprise in ambito rischio, frodi, compliance e marketing attraverso un'unica architettura. Se si considera il coinvolgimento del cliente al momento dell'onboarding, ad esempio, è necessario prendere una moltitudine di decisioni diverse, tra cui:
- Come posso stabilire il prezzo del prodotto in base ai rischi?
- Si tratta di una richiesta fraudolenta?
- Si tratta di un'identità valida?
- Qual è il livello di rischio del cliente?
- Quale prodotto proporre? E quale azione intraprendere?
Tradizionalmente, ognuna di queste questioni veniva affrontata separatamente, spesso con soluzioni tecnologiche distinte. Tuttavia, l'evoluzione digitale offre ora l'opportunità di integrare queste funzionalità in modo più coeso e sofisticato.
La crescente disponibilità di strumenti e piattaforme digitali crea un ecosistema tecnologico complesso ma potente. Se gestito strategicamente, questo ecosistema può non solo rispondere alle esigenze attuali dei consumatori, ma addirittura superarle, offrendo esperienze più personalizzate, sicure ed efficienti.
Le aziende che riescono a consolidare un'architettura più coerente ridurranno la complessità del loro ambiente IT. Questo aiuterà a soddisfare le esigenze emergenti dei clienti, fornendo al contempo all'azienda l'agilità necessaria per combattere i crimini finanziari in continua evoluzione.
Padroneggiare l'arte del decisioning lungo l'intero ciclo di vita del cliente è essenziale per guidare la crescita aziendale e aumentare la soddisfazione. In questo modo, le aziende possono offrire esperienze personalizzate e semplificate che pongono le basi per un successo a lungo termine.

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi l’articolo
4 settembre 2024
Articoli consigliati
-
What's HotBanking & Finance a tutta IA: le 8 previsioni di SAS per il 2025L'accelerazione dell'IA porterà grandi sviluppi nel campo delle frodi, della gestione del rischio, della customer experience e molto altro.
-
Innovation SparksLavori con i dati sintetici? Ecco le 6 domandi da porsi prima di iniziarePer sfruttare appieno i vantaggi dei dati sintetici, è fondamentale porsi le domande giuste, in modo da garantirne l’efficacia e l’affidabilità. Ecco sei domande essenziali. Articolo di Nicola Scarfone, GenAI Team Leader, SAS
-
What's HotTrend del mondo assicurativo: il 2025 si baserà sulle tecnologie emergenti e sulla fiducia10 previsioni a cura di SAS dettagliano le strategie e il mindset che le compagnie assicurative dovranno adottare per avere successo in un’epoca caratterizzata da sfide e rischi crescenti.
-
Education & FutureUniversità e impresa: un ponte per il futuro del lavoro e il tessuto economico del nostro PaeseIntervista al Prof. Giulio Vistoli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università di Milano e coordinatore del dottorato in Scienze Farmaceutiche.