Innovation sparks
Innovation Pills: dati, tecnologia e innovazione
Tempo di lettura: 3 min
In un contesto in cui i dati pervadono ogni ambito della vita quotidiana e giocano un ruolo sempre più decisivo nella società, il legame tra dati, tecnologie e innovazione si fa sempre più stretto. Per questo motivo, parliamo di innovazione data–driven: un’innovazione in grado di analizzare a fondo e mettere in relazione la grande quantità di dati che abbiamo a disposizione, affinché diventino informazioni di valore, capaci di aprire nuovi scenari e guidare decisioni strategiche.
I dati diventano, quindi, il faro che guida l’innovazione, abilitando una visione approfondita della quotidianità per individuarne gli aspetti da migliorare e fornire gli strumenti per un concreto cambiamento.
Da qui nasce un’innovazione capace di assumere forme e dimensioni diverse, adattandosi alle necessità e caratteristiche di ogni settore, per amplificare e indirizzare al meglio gli sforzi umani e gli investimenti e portare a un cambiamento positivo.
In occasione della tappa italiana del nostro evento SAS Innovate on Tour dello scorso maggio (scopri di più nell’articolo Resilienti e veloci, le aziende che innovano grazie ai dati) abbiamo chiesto ad alcuni clienti di raccontarci l’innovazione nel loro settore e nella loro professione, e di come dati e tecnologie siano stati importanti fattori abilitanti. Ecco le loro testimonianze:
![Giovanni Arcuri Giovanni Arcuri](https://www.sas.com/it_it/news/leading-art-innovation/innovation-sparks/innovation-pills-2023/_jcr_content/par/styledcontainer_copy_1123013164/par/styledcontainer_1029/par/image.img.jpg/1682515499926.jpg)
Nel nostro mondo la parola chiave è la multidisciplinarietà, e in questo senso la tecnologia e i dati sono un elemento di condivisione. Alcune professioni cambiano e altre devono essere inserite nei nostri staff per affrontare le sfide di una società che cambia rapidamente. Giovanni Arcuri Chief Technical, Information & Innovation Officer Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Secondo il The Guardian, oltre due terzi dello shopping online fraudolento nasce sui social. Per questo, bisogna incamerare il maggior numero possibile di dati e tracce digitali che i clienti lasciano nei loro acquisti online per organizzarli all’interno dei sistemi di Machine Learning creati ad hoc a seconda dei canali. Francesca Strafella Referente Antifrode AGOS
![Francesca Strafella Francesca Strafella](https://www.sas.com/it_it/news/leading-art-innovation/innovation-sparks/innovation-pills-2023/_jcr_content/par/styledcontainer_copy_1123013164/par/styledcontainer_1029_1802664167/par/image.img.jpg/1696943713256.jpg)
![Paolo Islamaj Paolo Islamaj](https://www.sas.com/it_it/news/leading-art-innovation/innovation-sparks/innovation-pills-2023/_jcr_content/par/styledcontainer_copy_1123013164/par/styledcontainer_1029_1052310829/par/image.img.jpg/1696942803339.jpg)
Il cloud rende i processi molto più facili, veloci ed efficienti permettendo all’utente finale di risparmiare tempo prezioso. Grazie al cloud, quindi, il cliente finale che utilizza i nostri sistemi può beneficiare di una maggiore efficienza e tempi di risposta più brevi. Paolo Islamaj IT System Manager OPIS
Oggi le cure sono personalizzate sul singolo paziente, grazie a strumenti straordinariamente innovativi che stanno cambiando la pratica clinica e i paradigmi di erogazione. Andiamo sempre più verso modelli value-based, ovvero modelli che personalizzano il percorso di cura dei singoli pazienti all’interno e all’esterno dei singoli ospedali. Giovanni Arcuri Chief Technical, Information & Innovation Officer Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
![Giovanni Arcuri Giovanni Arcuri](https://www.sas.com/it_it/news/leading-art-innovation/innovation-sparks/innovation-pills-2023/_jcr_content/par/styledcontainer_copy_1123013164/par/styledcontainer_1029406532/par/image.img.jpg/1682515499926.jpg)
![Antonio Barone Antonio Barone](https://www.sas.com/it_it/news/leading-art-innovation/innovation-sparks/innovation-pills-2023/_jcr_content/par/styledcontainer_copy_1123013164/par/styledcontainer_1029_2038149409/par/image.img.jpg/1684743810632.jpg)
La Pubblica Amministrazione gestisce molti dati, ma non sempre si hanno le capacità elaborative per estrarre informazioni e le conoscenze che servono per decidere e agire sulla base di quei dati. In questo contesto, innovare significa fare ecosistema per condividere conoscenze e capacità, collaborando nell’interesse della collettività. Antonio Barone CDO & Head of Digital Information Hub ARIA
![](https://www.sas.com/it_it/news/leading-art-innovation/innovation-sparks/innovation-pills-2023/_jcr_content/par/styledcontainer_copy_1123013164/par/image_copy_copy.img.png/1706094087779.png)
Secondo te quali sono gli strumenti che abilitano l’innovazione?
Siamo curiosi di conoscere la tua opinione, scrivici a
lai@sas.com
31 ottobre 2023
Articoli consigliati
-
Innovation SparksLavori con i dati sintetici? Ecco le 6 domandi da porsi prima di iniziarePer sfruttare appieno i vantaggi dei dati sintetici, è fondamentale porsi le domande giuste, in modo da garantirne l’efficacia e l’affidabilità. Ecco sei domande essenziali. Articolo di Nicola Scarfone, GenAI Team Leader, SAS
-
What's HotTrend del mondo assicurativo: il 2025 si baserà sulle tecnologie emergenti e sulla fiducia10 previsioni a cura di SAS dettagliano le strategie e il mindset che le compagnie assicurative dovranno adottare per avere successo in un’epoca caratterizzata da sfide e rischi crescenti.
-
Education & FutureUniversità e impresa: un ponte per il futuro del lavoro e il tessuto economico del nostro PaeseIntervista al Prof. Giulio Vistoli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università di Milano e coordinatore del dottorato in Scienze Farmaceutiche.
-
What's HotMarTech: le principali previsioni per il 2025Marketing responsabile, efficienza dell'IA, conformità e aggregazione tecnologica sono i principali temi che i marketer si troveranno ad affrontare nel nuovo anno.