Dai dati grezzi agli insights decisionali. SAS® Viya® per ottenere il massimo da Intelligenza Artificiale e Cloud e accelerare la trasformazione delle aziende
Di Saverio Pasquini, Presales and Innovation Director, SAS
SAS® Viya®
Un focus sulla tecnologia
L'architettura SAS Viya è stata implementata sulla base di quattro pilastri fondamentali:
- Cloud-native: disporre di un modello di architettura completamente basato su microservizi per essere autonomamente aggiornabile e scalabile
- Openness: fornire un set completo di API per consentire una profonda integrazione con modelli di architettura esterni e linguaggi di programmazione Open Source
- Unified: fornire una base di codice comune per tutti i componenti della piattaforma. Tale base comune è rappresentata dal CAS Server (Cloud Analytics Services), il motore di analisi in-memory che implementa non solo lo spazio in memoria per archiviare i dati, ma anche un vasto insieme di comandi, denominato CAS Actions, per manipolare i dati a fini di analisi
- Powerful: garantire resilienza, scalabilità e affidabilità sfruttando il paradigma Cloud-native. Grazie all’engine in-Mermory CAS consente il controllo del failover e indipendenza dalla sessione utente e allo stesso tempo la capacità di scalare le attività di elaborazione di calcolo.
SAS Viya diventa così un importante tassello del viaggio di trasformazione all’approccio cloud-native per dati e analytics, quale architettura fondamentale per soddisfare queste mutevoli richieste e chiave di volta per le aziende che devono correre, crescere e differenziarsi sul mercato.
Tre gli ambiti entro i quali si possono declinare al meglio i vantaggi di SAS Viya:
❑ Build to adapt
SAS Viya, di fatto, aiuta a soddisfare le esigenze attuali e future delle aziende aumentando il valore degli investimenti di Analytics in cloud - privato, pubblico o ibrido - grazie alla riduzione dei costi di infrastruttura e di elaborazione analitica.
❑ Increase Productivity
SAS Viya consente ai Data Scientist (open source o SAS) di costruire e distribuire dati e pipeline AI rapidamente e ampliare l'adozione e l'uso degli analytics. SAS include sia interfacce di programmazione, sia interfacce visive point-and-click, in modo che più persone possano utilizzare gli strumenti di analisi dati. I programmatori, inoltre, possono usare linguaggi commerciali (come SAS) ma anche Python o R, ed interfacce visuali a loro piacimento. Tutto è pensato per rendere più agile il lavoro e, quindi, incrementare la produtttivià.
❑ Innovate Responsibility & Transparency
quando si hanno troppe scelte (ad esempio interfacce, strumenti, algoritmi, metodi, competenze, ecc.) SAS Viya offre alle aziende la sicurezza di fornire dati e approfondimenti affidabili, di offrire trasparenza negli analytics e insights generati con un’adeguata interpretabilità e “spiegabilità” degli algoritmi, e di permettere agli utenti e ai decisori di utilizzare e sfruttare le analisi in modo responsabile. Questa attenzione sulla trasparenza dei processi decisionali e degli output che derivano dai processi di analisi, infonde fiducia nelle decisioni a valle prese dagli esseri umani, nonché in quelle prese da umani e macchine insieme o prese dai sistemi tecnologici in modo automatizzato.
19 maggio 2022
Articoli consigliati
-
What's HotBanking & Finance a tutta IA: le 8 previsioni di SAS per il 2025L'accelerazione dell'IA porterà grandi sviluppi nel campo delle frodi, della gestione del rischio, della customer experience e molto altro.
-
Innovation SparksLavori con i dati sintetici? Ecco le 6 domandi da porsi prima di iniziarePer sfruttare appieno i vantaggi dei dati sintetici, è fondamentale porsi le domande giuste, in modo da garantirne l’efficacia e l’affidabilità. Ecco sei domande essenziali. Articolo di Nicola Scarfone, GenAI Team Leader, SAS
-
What's HotTrend del mondo assicurativo: il 2025 si baserà sulle tecnologie emergenti e sulla fiducia10 previsioni a cura di SAS dettagliano le strategie e il mindset che le compagnie assicurative dovranno adottare per avere successo in un’epoca caratterizzata da sfide e rischi crescenti.
-
Education & FutureUniversità e impresa: un ponte per il futuro del lavoro e il tessuto economico del nostro PaeseIntervista al Prof. Giulio Vistoli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università di Milano e coordinatore del dottorato in Scienze Farmaceutiche.