Data for Good
Prendi posizione, guarda più da vicino. E contribuisci anche tu a rilevare la deforestazione della foresta amazzonica

La foresta amazzonica, che si estende per 5,5 milioni di chilometri quadrati, è un'area grande la metà degli Stati Uniti e più grande dell'Unione Europea. Questa vasta distesa ospita la più importante varietà di specie vegetali e animali del mondo - e gioca un ruolo vitale nell'assorbire miliardi di tonnellate di CO2 dalla nostra atmosfera ogni anno.
Ma oggi, grandi aree dell'Amazzonia sono a rischio. Più di 800 chilometri quadrati vengono distrutti ogni mese mentre le foreste vengono disboscate per l'estrazione del legname, la produzione di colture e lo sviluppo di infrastrutture con conseguenze sui corsi d'acqua, l'erosione del suolo, la biodiversità e il cambiamento climatico.
Puoi fare la differenza vedendo ciò che la tecnologia non può fare
La nostra piattaforma AI sta già analizzando e dando un senso a migliaia di immagini satellitari che mostrano l'entità dei danni nelle foreste pluviali. Ma l'intelligenza artificiale non può farlo da sola.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per identificare i segni di deforestazione che il modello non ha imparato a rilevare. La tua partecipazione - sia che tu identifichi la deforestazione in una sola o in 100 immagini - ci permetterà di mettere a punto modelli di AI che possono rilevare il cambiamento in Amazzonia e allertare le organizzazioni e i gli enti preposti alla tutela.
Segnalando le aree che hanno visto segni di un’attività umana, si contribuisce a rendere i modelli di IA più intelligenti. Ad esempio, è facile per un essere umano distinguere tra una strada (che segnala l'impatto umano) e un fiume, ma un modello di IA non conoscerà la differenza fino a quando non otterrà una formazione sufficiente attraverso l'apprendimento dalle osservazioni umane.
“Se non stiamo attenti, vedremo il nostro ecosistema deteriorarsi attraverso un processo di degradazione, un processo lento e marginale, ma con effetti devastanti nel tempo.”
Albert Van Jaarsveld, CEO International Institute for Applied Systems Analysis
19 aprile 2022
Articoli consigliati
-
Innovation sparksIl futuro della sanità passa dalla qualità dei datiIl caso virtuoso dell'Associazione Medici Diabetologi, punto di riferimento nel mondo. Intervista a Riccardo Candido, Presidente dell'Associazione.
-
Innovation SparksDall’idea alla realizzazione: il progetto di RationenceIl dietro le quinte della partecipazione di Rationence al SAS Hackathon, le sfide affrontate e le lezioni apprese lungo il percorso.
-
Innovation sparksDati e decisioni cliniche: l'AI al servizio della medicina d’eccellenzaIl percorso di ISMETT, centro di eccellenza e realtà pionieristica nell’adozione di soluzioni innovative basate sull’AI, raccontato da Fabio Tuzzolino, Coordinatore del Servizio di Statistica e Data Management, e Gennaro Martucci, Direttore dell'unità di anestesia pediatrica.
-
Innovation sparksAffrontiamo il problema delle liste d'attesa in SanitàLa valorizzazione intelligente dei dati è una delle soluzioni da integrare alle misure normative per risolvere il problema delle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie. Articolo di Claudio Broggio, Indistry Leader, SAS.